si rating sustainability impact rating
Strumento strategico per effettuare una vera e propria analisi dei rischi.

CONOSCI LE PERFORMANCE DI SOSTENIBILITà DELLA TUA ORGANIZZAZIONE?
SI Rating
Sustainability Impact Rating (SI Rating) è lo strumento, sviluppato in partnership ufficiale con SASB, che supporta la tua organizzazione nel processo di misurazione della performance di sostenibilità in termini ESG (ambientale, sociale e governance) e di gestione strategica dei rischi ad essa associati.
Permette di comprendere in modo oggettivo quali siano i rischi e le opportunità ESG associati alle attività aziendali e ad integrare questi fattori nel piano di sviluppo industriale.
SI Rating – Sustainability Impact Rating – è il primo algoritmo al mondo basato su linee guida e standard internazionalmente riconosciuti. La partnership ufficiale con SASB garantisce oggettività e trasparenza allo strumento.
Strumento strategico per effettuare una vera e propria analisi dei rischi.
SI Rating – Sustainability Impact Rating – è il primo algoritmo al mondo basato su linee guida e standard internazionalmente riconosciuti. La partnership ufficiale con SASB garantisce oggettività e trasparenza allo strumento.
Strumento strategico per effettuare una vera e propria analisi dei rischi.
Perchè scegliere SI Rating
Oggettivo e trasparente. Si basa sulla Materiality Map di SASB e su Linee Guida e Standard internazionalmente riconosciuti.
Strumento strategico: fornisce una gap analysis e il percorso di miglioramento per la tua organizzazione
Identifica i costi-benefici per l’implementazione di tutte le azioni e strumenti suggeriti
Identifica e gestisce i rischi di breve, medio e lungo termine legati alla sostenibilità
Aggiornato a direttive e leggi nazionali ed europee
Tempi rapidi e costi competitivi, anche per PMI
Aumenta credibilità e trasparenza, quindi la reputazione, facilitando il dialogo con gli stakeholder
Facilita l’accesso a finanziamenti concessi dagli istituti bancari e dal PNRR
Permette la valutazione della propria supply chain
favorisce i finanziamenti di capitale
misura la sostenibilità
Perchè scegliere
SI Rating
si rating
SI Rating: Lo strumento strategico per la gestione dei rischi aziendali
La sostenibilità diventa un aspetto fondamentale alla base di ogni organizzazione
Le questioni ambientali, sociali e di governance (ESG: Environmental, Social e Governance) non sono solo una questione etica: hanno un chiaro impatto sui profitti. Ecco perchè qualsiasi business dovrebbe affrontare l’argomento sostenibilità senza esitazione. Negli ultimi anni le tematiche ambientali, sociali e di governance sono diventate di vitale importanza, determinando un cambiamento radicale nel business e nel mercato degli investimenti.
Oggi alle imprese è richiesto di agire responsabilmente in modo da avere un impatto positivo sul mondo. È diventato così importante che gli investitori valutano le organizzazioni non più solamente in base alle performance finanziarie, ma anche sulla base di aspetti di sostenibilità e di come l’organizzazione stessa gestisce i rischi e le opportunità legati a questi aspetti.
si rating
SI Rating: Lo strumento strategico per la gestione dei rischi aziendali
La sostenibilità diventa un aspetto fondamentale alla base di ogni organizzazione
Le questioni ambientali, sociali e di governance (ESG: Environmental, Social e Governance) non sono solo una questione etica: hanno un chiaro impatto sui profitti. Ecco perchè qualsiasi business dovrebbe affrontare l’argomento sostenibilità senza esitazione. Negli ultimi anni le tematiche ambientali, sociali e di governance sono diventate di vitale importanza, determinando un cambiamento radicale nel business e nel mercato degli investimenti.
Oggi alle imprese è richiesto di agire responsabilmente in modo da avere un impatto positivo sul mondo. È diventato così importante che gli investitori valutano le organizzazioni non più solamente in base alle performance finanziarie, ma anche sulla base di aspetti di sostenibilità e di come l’organizzazione stessa gestisce i rischi e le opportunità legati a questi aspetti.
SI Rating
si rating
LA RICONOSCIBILITà INTERNAZIONALE DI SI RATING
SI Rating è l’algoritmo proprietario sviluppato da ARB S.B.P.A. ed è basato su linee guida e standard riconosciuti a livello internazionale che ne validano oggettività ed autorevolezza.
La partnership ufficiale di ARB S.B.P.A. con SASB (Sustainability Accounting Standard Board) garantisce di incorporare correttamente la classificazione dei settori, le metriche e/o il contenuto di ricerca sottostante di SASB in SI Rating.
Gli standard SASB guidano la divulgazione di informazioni finanziariamente rilevanti sulla sostenibilità da parte delle aziende ai loro investitori. Grazie alla partnership ufficiale, SI Rating abbraccia i 77 settori definiti da SASB, identificano il sottoinsieme delle questioni ambientali, sociali e di governance (ESG) più rilevanti per la performance finanziaria di ciascun settore.
A seconda delle caratteristiche di settore e delle attività dell’azienda, un aspetto di sostenibilità classificato come “materiale” indica che può avere per l’impresa implicazioni economiche, finanziarie, reputazionali e legali. In altre parole, è in grado di influenzare la capacità di creazione di valore di un’impresa.
resilienza
L’elemento cardine della sostenibilità, ossia la capacità dell’organizzazione di affrontare il cambiamento e sopravvivere alle turbolenze, alle criticità del mercato e ai cambiamenti repentini e di diversa natura. Si declina in:
- Resilienza ambientale – ripristinare
- Resilienza sociale – adattarsi
- Resilienza aziendale – innovarsi
miglioramento
Propensione dell’organizzazione a gestire in modo sistematico le performance e gli obiettivi di miglioramento nel tempo. Il miglioramento può essere:
- Graduale (miglioramento continuo)
- Trasformazione radicale
trasparenza
La sostenibilità richiede un’assunzione di responsabilità delle proprie azioni. Nei confronti degli stakeholder è importante garantire visibilità, conoscibilità e comprensibilità delle informazioni. È fondamentale considerare:
- Modalità di comunicazione
- Comunicabilità dei dati
- Rendicontazione di aspetti positivi e negativi
Parità di genere
Sostenibilità significa superare i bias che, spesso, si impongono sul fronte lavorativo generando discriminazione e divari di genere. Garantire l'equità in termini di accesso al mondo del lavoro, di retribuzione e di possibilità di carriera permette all'organizzazione di attrarre talenti e di incidere positivamente sul benessere degli individui, alimentando la fiducia e il consolidamento del capitale sociale.
SI RATING E I 4 INDICI DI VALUTAZIONE
SI Rating è integrato con gli aspetti chiave per le politiche internazionali ed europee:
si rating e sdgs
Sustainable Development Goals (SDGs)
La tua organizzazione contribuisce agli SDGs?
SI Rating integra la valutazione delle attività dell’organizzazione con l’allineamento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU (SDGs).
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è il programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità, per conseguire una trasformazione sostenibile della società, dell’economia e dell’ambiente da qui al 2030, inglobando i 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (SDGs).

sDGs
come funziona si rating
SI Rating è progettato per tutte le tipologie di attività, per ogni tipo di piccola, media e grande impresa che voglia misurare e monitorare facilmente la propria sostenibilità. La nuova piattaforma online raccoglie i dati dell’azienda e analizza: 19 tematiche e 28 sottotematiche: ambientali, sociali e di governance sulla base dello standard internazionale di rendicontazione SASB. 77 attività: analizza le normative, gli strumenti più rilevanti di sostenibilità riconosciuti internazionalmente, le best practices per ogni specifico settore di attività e ne determina l’influenza sulle strategie industriali tramite la valutazione.

SI Rating è basato sulla Materiality Map® di SASB (Sustainability Accounting Standards Board), che ne garantisce l’affidabilità e la trasversalità dello strumento.
i quattro step
Il processo di valutazione con SI Rating
COMPILAZIONE PIATTAFORMA
AUDIT DOCUMENTALE TEAM ARB
VALUTAZIONE
SI RATING
OUTPUT INDICATORI E REPORT
COMPILAZIONE PIATTAFORMA
AUDIT DOCUMENTALE TEAM ARB
VALUTAZIONE
SI RATING
OUTPUT INDICATORI E REPORT
arb history
Piattaforma On-line
SI Rating viene gestito all’interno della piattaforma proprietaria SI Road. Ogni valutazione è altamente personalizzata con domande specifiche e benchmark di settore. Ogni domanda è legata agli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (SDGs).
Il team ARB effettua un audit documentale individuando possibili non conformità gravi e lievi che possono essere risolte dal cliente rispondendo direttamente in piattaforma.

Il nostro report
report
report SI Rating
Il report fornisce le performance delle macroaree ESG (Ambiente, Sociale e Governance), delle singole tematiche, degli indici di valutazione (trasparenza, resilienza aziendale, miglioramento continuo) e l’allineamento agli SDGs.
Il report fornisce la Gap Analysis con indicazioni specifiche per migliorare le performance di sostenibilità sulle tematiche analizzate e le indicazioni costo-beneficio per l’implementazione di tutte le azioni e strumenti suggeriti.
output
Certificato con livelli di performance
All’utente viene rilasciato il certificato che attesta il livello di performance dell’azienda e il marchio SI Rating per comunicare la propria sostenibilità agli stakeholder. Il marchio può essere inserito nella pagina web dell’organizzazione, dando visibilità al proprio impegno verso un’azienda più sostenibile.





arb per te
Altri servizi di ARB
Scopri i servizi di ARB adatti alla tua azienda oppure contattaci per sviluppare un servizio apposta per te.
Rendicontazione, gestione e analisi dei dati